GENSPER

Oasi de sos Anghelos

L’Associazione GenSper opera nell’ambito del volontariato, mirando al reinserimento sociale delle persone che, a causa del loro vissuto, si trovano in una condizione di difficoltà.

Attraverso il lavoro e la vita comunitaria, Gensper offre una possibilità di ritrovare e scoprire lo scopo della propria vita a persone provenienti da esperienze: carcerarie, di dipendenza, di disagio, di devianza, ma non solo.

Nell’Oasi de sos Anghelos trovano collocazione anche coloro che desiderano contribuire in maniera concreta e fattiva alla realizzazione degli obiettivi fissati dall’associazione.

L’Associazione promuove risposte concrete alle difficoltà di inserimento lavorativo secondo i principi di :
mutualità,solidarietàdemocraticità e sussidiarietà
 e sviluppa progetti innovativi con particolare attenzione alle nuove povertà e ai bisogni più scoperti. Il tutto avviene nella convinzione che l’ambiente di lavoro, soprattutto quando caratterizzato da rapporti interpersonali basati sulla disponibilità sociale e sulla solidarietà umana, costituisca un ambito privilegiato di socializzazione e una situazione ideale per il superamento del rischio di marginalità sociale.

1

ettari prevalentemente incoltivabili

La caratterizzazione che, sin dall’inizio, si vuole dare alla nuova iniziativa è riassumibile nei seguenti aspetti che devono tenere conto in prevalenza del luogo in cui il villaggio è locato, mettendo in atto tutti quei progetti in grado di valorizzare quel territorio,  nel rispetto della natura, apportando vantaggi sia alle persone che interagiscono all’interno  che all’habitat  e all’ecosistema del terreno di proprietà.

  • imprenditorialità: attenzione alle dinamiche di mercato, alla specializzazione e flessibilità, alla formazione permanente sia dei lavoratori/educatori che dei “dipendenti in trattamento”;
  • managerialità: saper abbinare le persone e i luoghi di lavoro in base alle rispettive caratteristiche e bisogni;
  • progettualità: saper organizzare una struttura efficiente, definire i  programmi formativi specifici e comuni, attuando verifiche periodiche sui percorsi attivati. Le progettualità attuate, tenendo conto della globalità della persona, prevedono una presa in carico flessibile, condivisa e  integrata anche con i servizi territoriali. Per i soggetti con maggior risorse vengono definiti progetti che possono prevedere una prima fase di osservazione, una successiva di maggior impegno lavorativo e di responsabilità e da ultimo il raggiungimento di un’effettiva autonomia lavorativa esterna.
1

case situate nell’area iniziale del terreno

GUARDA I VIDEO

Caricando questo video, accetti l'informativa sulla privacy di Youtube.

Caricando questo video, accetti l'informativa sulla privacy di Youtube.

Caricando questo video, accetti l'informativa sulla privacy di Youtube.

Caricando questo video, accetti l'informativa sulla privacy di Youtube.

Caricando questo video, accetti l'informativa sulla privacy di Youtube.